Siamo sempre stati convinti che la scrittura più semplice e corretta da imparare per iniziare a scrivere fosse lo stampato. Ma perché nelle scuole Montessori non è così? Perché si assiste all’esplosione della scrittura intorno ai 4/5 anni e, per di più, questi bambini imparano a scrivere prima in corsivo?
Partiamo dall’etimologia dei termini.
Stampatello deriva da stampato che è il participio passato del verbo stampare e significa riprodotto, composto a stampa (contrapposto a manoscritto e dattiloscritto).
Corsivo deriva dal latino “currere”, che corre o scorre, cioè fatto per valorizzare la mano, perché “andare di corsa” è tipico della mano.
Inoltre, dal punto di vista grafologico, il corsivo è personale e rivela l’identità di chi scrive, rendendo gli scritti della persona un documento unico.
Quali sono i benefici del corsivo?
Secondo Montessori la scrittura in corsivo è quella più facile per i bambini visto che lega le parole tra di loro. Quindi sia scrittura che lettura diventano più semplici.
Inoltre il corsivo è un movimento naturale (circolare). Se osserviamo i bambini quando imprimono i primi segni grafici su un supporto, noteremo che sono tratti prevalentemente circolari e non linee spezzate. Il movimento circolare, poi, viene spesso eseguito nelle attività di vita pratica come ad esempio spolverare, pulire, lucidare.
Le neuroscienze supportano questa tesi, infatti è stato dimostrato che:
Credo che valga la pena riflettere su questi aspetti e cambiare direzione rispetto a come si è sempre fatto.
Quanti benefici potrebbero trarne i bambini di oggi che saranno gli adulti di domani?
In questo blog troverai articoli nei quali parlo di pedagogia, con particolare attenzione al pensiero di Maria Montessori, alla crescita personale e alla genitorialità.
24/10/2023
Adulto educatore
Un giorno ho letto queste parole: “Mi sono più volte domandato perché da quarantacinque anni ad oggi, il metodo Montessori non sia statoLeggi tutto
17/10/2023
Adulto educatore
COSA SUCCEDE DURANTE UNA CRISI? Quando un bambino ha un comportamento che chiamiamo capriccio – ma io preferisco definirlo crisi oLeggi tutto
04/10/2023
Insegnanti
UN ANEDDOTO “Non far lavare i pennelli ai bambini, ci penso io” mi disse la collaboratrice scolastica. Aveva le migliori intenzioni: volevaLeggi tutto
28/08/2023
Insegnanti
Un ambiente armonioso, bello esteticamente, curato, ricco di proposte e materiali può davvero essere tale se anche chi lo abita porta con séLeggi tutto