In questo blog troverai articoli nei quali parlo di pedagogia, con particolare attenzione al pensiero di Maria Montessori, alla crescita personale e alla genitorialità.
Unisco i miei studi, il mio percorso formativo e la mia esperienza per divulgare un’idea di pedagogia che possa portare adulti e bambini ad essere maestri di sè stessi.
Quante volte un bambino piccolo ci chiede di fare, di essere attivamente partecipe quado ci vede spazzare il pavimento o lavare i piatti, o magari mentre stiamo preparando la cena?
Se gli permettiamo di compiere esercizi di vita pratica (spiego cos'è la vita pratica qui) fin da quando è piccolo avremo un duplice vantaggio:
Bisogna tenere a mente che il bambino e l'adulto hanno linguaggi motori differenti: il bambino ha bisogo di azioni lente e precise.
Quando mostriamo qualcosa per la prima volta, ad esempio come versare l’acqua da una brocca ad un bicchiere, dobbiamo utilizzare il minor numero di movimenti possibili e realizzarli in modo lento e preciso.
Movimenti lenti, perché tali sono i ritmi del bambino piccolo che in questo modo può cogliere anche i minimi particolari. Movimenti precisi, perché sono proprio i gesti, accurati e minuziosi che catturano la sua attenzione e dall’attenzione nascono la concentrazione e quindi lo sviluppo dell’intelligenza.
Quando proponiamo al bambino delle attività di vita pratica, è bene prestare attenzione ai materiali. Devono essere funzionali alle capacità motorie del bambino, avere una adeguata prensione, devono essere manovrabili e preferibilmente di legno, vetro, gomma (o altri materiali naturali e frangibili es ceramica); lavabili, esteticamente attraenti, collocati nell’ambiente secondo l’uso a cui sono destinati.
Quindi, concretamente, a casa cosa si può proporre?
Ecco alcuni spunti (le età sono indicative, ogni bambino sarà diverso nella conquista delle autonomie):
Dai fiducia ai bambini, accadranno magie!
E se ti va, raccontami com'è andata.
In questo blog troverai articoli nei quali parlo di pedagogia, con particolare attenzione al pensiero di Maria Montessori, alla crescita personale e alla genitorialità.
14/11/2023
adulto-educatore
Quante volte un bambino piccolo ci chiede di fare, di essere attivamente partecipe quado ci vede spazzare il pavimento o lavare i piatti, oLeggi tutto
07/11/2023
adulto-educatore
Cos'è? La vita pratica è il modo in cui il bambino dà senso al mondo attraverso esercizi che hanno uno scopo. Si tratta di tutta unaLeggi tutto
31/10/2023
Adulto educatore
Quali sono le qualità fondamentali comuni a tutto ciò che nell’ambiente educativo circonda il bambino? Per Maria Montessori ci sono quattroLeggi tutto
24/10/2023
Adulto educatore
Un giorno ho letto queste parole: “Mi sono più volte domandato perché da quarantacinque anni ad oggi, il metodo Montessori non sia statoLeggi tutto